top of page

Abbassare i livelli di zucchero nel sangue: come fare? - parte 2-

Continuiamo ad entrare nel merito di come gestire la nostra alimentazione per ridurre i dannosissimi picchi di zucchero: vediamo qualche altro consiglio utile per reimpostare una sana routine che non faccia rinunciare al gusto, ma con consapevolezza!

Se desiderate mangiare qualcosa di dolce, mettetelo a fine pasto anzichè in uno spuntino!


Quando consumiamo zuccheri a stomaco vuoto, i nostri canali di assorbimento intestinale sono completamente spalancati, come se una macchina infilasse in una galleria vuota: entrano alla massima velocità!

Se, invece, consumiamo un pasto bilanciato a base di carboidrati integrali, proteine e grassi sani, ed al termine consumiamo un dessert dolce, la situazione cambia radicalmente: la galleria sarà transennata, non completamente vuota, con conseguente netta riduzione della velocità di ingresso dello zucchero, e minor picco glicemico!

Così sarà possibile concedersi un dessert, limitando i danni!



Iniziate ogni pasto con un cucchiaio di aceto di mele


Sembra strano, ma un cucchiaio di aceto di mele diluito in acqua o utilizzato come condimento delle verdure che consumiamo ad inizio pasto è una strategia geniale! Infatti, l'aceto di mele è in grado di disattivare l'enzima che libera il glucosio dagli alimenti, diminuendone l'assorbimento, ed aumenta al contempo l'utilizzo muscolare di glucosio, facendo sì che ne rimanga meno libero nel sangue, ad alzare la nostra glicemia!

E' fondamentale consumarlo diluito e non puro, in quanto la sua acidità potrebbe risultare dannosa per lo stomaco e per lo smalto dei denti,

Oltre all'azione estremamente positiva per la glicemia, l'aceto di mele è anche un ottimo alcalinizzante e permette di migliorare la nostra salute intestinale...praticamente a costo zero!



Dopo ogni pasto sarebbe opportuno fare delle piccole camminate, anche solo 10 minuti!


Quando il destino del glucosio è ancora da decidere, ovvero può rimanere nel sangue ed alzare la nostra glicemia, oppure entrare nei muscoli...ecco che una piccola camminata dirige lo zucchero verso un utilizzo muscolare, fornendo carburante alla nostra (se pur ridotta) attività fisica, piuttosto che creare un picco di zucchero!



Non usate gli zuccheri "per tirarvi su!"


Prediligete sempre gli spuntini a base di cibi salati, anche se vi sentite stanchi: il salato può infatti aiutarvi a ridurre cali pressori e soprattutto vi permette di evitare le ipoglicemie reattive, che creerebbero inevitabilmente un rapidissimo ritorno della fame, cui ovviereste con un altro cibo zuccherino, in un circolo vizioso negativo!



Bilanciate sempre i carboidrati


Lo zucchero va "nascosto"! Come abbiamo detto precedentemente per quanto riguarda il consumo di dolci o gli spuntini, ricordate sempre di accompagnare l'assunzione di dolci con fibre e proteine. Questa è la regola base che, applicata dal professionista della nutrizione alla vostra alimentazione, vi permetterà di mantenervi sazi, soddisfatti dal pasto, tenendo lontano il pericoloso "calo di zuccheri" che andrebbe inevitabilmente a creare dei danni alla vostra salute!



...Ed ora che avete tutti gli elementi, buon appetito!!!

Comentarios


bottom of page