Sport e colazione: quale è meglio fare prima?
- Eva Baldini
- 10 gen 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Sempre più spesso in ambulatorio mi chiedete se per ottimizzare la vostra pratica sportiva sia meglio fare colazione prima o dopo lo sport mattutino...vediamolo insieme!

E' noto che quando si svolge un'attività aerobica per i primi 25'-30' si abbia un consumo di carboidrati, mentre dai 30' in poi si attivi il meccanismo del brucia-grassi.
Quando facciamo colazione e dopo ci alleniamo, è evidente che la quota di carboidrati a disposizione sia maggiore, e quindi il corpo possa impiegare più tempo ad attivare il consumo di tessuto adiposo (grasso).
Se, invece, ci alleniamo a digiuno, ed il nostro obiettivo è ridurre la massa grassa a favore di quella magra, il consumo di carboidrati si esaurisce prima (non avendone molti a disposizione), lasciando maggior spazio a quello dei grassi!
Fare colazione dopo l'attività fisica è quindi il momento migliore!
Fondamentale è arrivare comunque all'allenamento con un buono stato muscolare, quindi avendo seguito una corretta alimentazione nei giorni precedenti, per cui dovete solo seguire il vostro piano nutrizionale :)
Dopo l'allenamento, invece, il muscolo ha "aperto la sua rete", ed aspetta (soprattutto nei 15' successivi all'allenamento, dove l'efficienza muscolare è massima) una buona quota proteica, per inserire i nuovi mattoncini ed aumentare la massa magra.
Questa, a sua volta, oltre a stimolare il nostro metabolismo, si nutre di acidi grassi, rendendo il meccanismo di lipolisi (consumo del tessuto adiposo) ancora più attivo!
Anche una buona quota di carboidrati è importante dopo l'attività fisica, in quanto le scorte di glicogeno muscolare sono esaurite, ed il muscolo è disponibile ad immagazzinarne di nuove!
...e allora quale colazione dopo lo sport?
Per la fonte proteica possiamo usare uno yogurt Greco, uno Skyr, dei pancakes preparati con albumi, farina di avena e yogurt greco, aggiungendo della frutta secca e come fonte di carboidrato della frutta, della marmellata a basso contenuto di zuccheri, dei cereali (ad esempio a base di avena) da mettere nello yogurt. Anche dei fiocchi di latte o una ricottina con cacao amaro e frutti rossi possono essere delle buone alternative!
Ricordate che dopo la colazione il destino delle calorie degli zuccheri che assumiamo non sarà quella di accumularsi, ma di ripristinare le scorte muscolari, quindi non abbiate paura!
Comments